Le forze terrestri

Il D-Day ha visto lo scontro di due eserciti contrapposti: quello degli Alleati e quello della Germania nazista.

Entrambi erano eserciti composti; in quello tedesco, oltre gli uomini della Herr (esercito) e delle unità di SS, militavano anche unità di stranieri, in genere appartenenti ai paesi occupati, ad esempio gli Ost-Bataillon (Battaglioni dell’Est, composti da prigonieri di guerra).

Le forze terrestri alleate invece vedevano schierati gli uomini di tre eserciti distinti (statunitense, britannico e canadese) cui si aggiungevano varie unità (divisioni, reggimenti, battaglioni) appartenenti da altri paesi della coalizione ( ad esempio il battaglione francese di Fucilieri di Marina).

Per approfondire

L’esercito statunitense

L’esercito anglo-canadese

L’esercito tedesco