La storia

Questa sezione nasce dal progetto di un ipertesto italiano sul D-Day avviatosi nel 1994 in occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco alleato in Normandia e confluito poi nel sito del museo Il D-Day in miniatura alla nascita di questo, nel giugno 2009.

In questi venticinque di vita l’ipertesto si è continuamente aggiornato arrivando a contare svariate centinaia di pagine di testo e moltissimo materiale iconografico e multimediale.

Purtroppo l’impianto grafico dell’ipertesto, nonostante alcuni ritocchi e aggiustamenti apportati nel corso degli anni, mostrava alcuni limiti obiettivi, sia per quanto riguarda la possibilità di una corretta fruizione con i più moderni strumenti sia per alcune soluzioni tecnologicamente superate.

In occasione del 10° anniverario del museo si procede ora a un completo restyling dell’intero progetto.

La conversione di tutto il materiale presente nell’ipertesto, e la sua integrazione con il nuovo materiale acquisito ultimamente, richiederanno una certa quantità di tempo ma la struttura complessiva può essere desunta dal menu di navigazione visibile a destra i cui link verranno via via attivati con il procedere dei lavori.

Ci scusiamo per l’impossibilità di poter continuare a usufruire dell’ipertesto nella sua completezza, ma siamo certi che le novità presenti in questa nuova versione ricompenseranno per l’attesa e ci auguriamo che tornerete spesso a visitarci.

Giordano Formenti
Fondatore e direttore del museo

L’annuncio radiofonico del D-Day da parte del gen. Eisenhover (S.H.A.E.F.)